Consiglio regionale Condividi

Consiglio: ok rete ospedaliera e stemma Regione

12 dicembre 2023 - 20:15

(ACRA) – L'Aquila, 12 dicembre – Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità dei presenti in Aula il progetto di legge “Reingegnerizzazione della governance sanitaria - rete ospedaliera”. Le forze di opposizione hanno lasciato i banchi al momento del voto. Nel documento sono inseriti: la programmazione dei posti letto, la classificazione degli ospedali, la rete per l’emergenza – urgenza, le reti tempo - dipendenti, la rete per la neonatologia e i punti nascita, le reti per patologia, la rete di terapia del dolore, la rete dell’emergenza-urgenza territoriale, la continuità ospedale- territorio, l’ospedalità privata ed infine un focus per i presidi ospedalieri in deroga o riqualificati.  Tra i punti principali della nuova programmazione è prevista la seguente classificazione dei  Presidi Ospedalieri: 8 Presidi Ospedalieri di I livello: PO dell'Aquila, PO di Avezzano, PO di Sulmona, PO di Chieti, PO di Lanciano, PO di Vasto, PO di Pescara, PO di Teramo. 6 Presidi Ospedalieri di base: PO di Ortona, PO di Popoli, PO di Penne, PO di Atri, PO di Giulianova e PO di S. Omero. 2 Presidi Ospedalieri in zone particolarmente disagiate, sede di Pronto Soccorso: PO di Castel di Sangro, PO di Atessa.  Qualifica di DEA di II livello nell’ambito delle Reti tempo-dipendenti: San Salvatore dell’Aquila (Rete Stroke Rete Politrauma/Trauma maggiore); SS. Annunziata di Chieti (Rete Emergenze Cardiologiche); Spirito Santo di Pescara (Rete Stroke Rete Politrauma/Trauma maggiore); Mazzini di Teramo (Rete Emergenze Cardiologiche).  Attualmente, le discipline più complesse che caratterizzano il DEA di II livello (così come declinate nel DM 70/2015) non sono allocate, nella loro totalità, in un unico Presidio Ospedaliero. La Regione intende pertanto programmare una serie di azioni  volte all’individuazione di strutture che rispettino i requisiti previsti dal DM 70 per i DEA di II livello. Previsto quindi un cronoprogramma per l'individuazione che dovrà concludersi a 36 mesi dall'approvazione del documento.  Sono identificate due Centrali operative 118, di cui una localizzata nell’Ospedale Civile S.Salvatore dell'Aquila e l’altra nell’area metropolitana Chieti-Pescara. Poco prima del voto finale è stato approvato un ordine del giorno a firma dei consiglieri Febbo, Verrecchia, D'Incecco, Montepara, D'Addazio, Cipolletti del vicepresidente Santangelo, del presidente Sospiri, del sottosegretario D'Annuntiis e dell'assessore Quaglieri. Il documento impegna il Presidente della Giunta Regionale e la Giunta nel suo complesso a disporre, nell'ambito degli interventi applicativi, nel rispetto dei bacini di utenza previsti dal DM70/2015 e nel rispetto degli standard del numero dei posti letto per acuti (2.97 per mille ab.), a farsi parte attiva presso il Ministro della Salute per chiedere la modifica del D.M. 2 aprile 2015, n. 70, affinché sia adeguato tenendo conto delle caratteristiche orografiche e sociali di territori fragili, come quelli presenti in gran parte nella Regione Abruzzo; migliorare alcuni percorsi specialistici al fine di valorizzare al meglio i presidi ospedalieri minori (Spoke); valutare l'opportunità, nei successivi atti aziendali e di Giunta attuativi della Rete, di mantenere attivi i posti letto ospedalieri presso lo Stabilimento di Guardiagrele; reinserire Chirurgia Generale dei Trapianti a vocazione DU con codice Chirurgia Nefrologia in sostituzione della costituenda UOC di Nefrologia dei Trapianti (Codice Disciplina); prevedere, in virtù della riapertura della Scuola di Specializzazione in Pediatria a L'Aquila, il potenziamento della struttura di Pediatria rendendola complessa in analogia alla Clinica Pediatrica dell'Università di Chieti; potenziare la disciplina di radioterapia oncologica del Presidio Ospedaliero di Pescara al pari degli altri presidi Hub; prevedere l'accorpamento dell'Unità complessa di Rianimazione e Anestesia dell'Ospedale SS. Annunziata di Chieti, come già fatto per l'Aquila; potenziare, presso l'Ospedale Mazzini di Teramo, l'Unità complessa Vascolare e Interventistica e ivi prevedere una UOS di terapia intensiva neonatale; riaccorpare la Terapia del Dolore a Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale dcli' Aquila cosi come già previsto nel nosocomio di Avezzano e Sulmona; prevedere UOC presso il nosocomio di Tagliacozzo per la Riabilitazione Cardiologia; unificare l'Ospedale di Avezzano e gli stabilimenti di Tagliacozzo e Pescina in una entità denominata "Ospedale dei Marsi" fermo restando che non viene modificata la rete Ospedaliera con i servizi, le strutture e le unità operative già previste; potenziare il Centro regionale di Diabetologia pediatrica e prevenzione delle patologie cardio-metaboliche, presso l'Ospedale SS. Annunziata di Chieti; dare continuità al servizio di emodinamica presso il presidio ospedaliero di Avezzano a servizio del territori Marsicano, Peligno e dell'alto Sangro e ciò al fine di garantire i giusti tempi di intervento per le patologie trattate, per le cosiddette patologie "tempo dipendenti"; inserire tutte le attività inerenti il paziente affetto da patologia renale cronica, in tutti i setting assistenziali previsti dai Pdta (ricoverati e domiciliati), nelle linee guida emanate dalla Regione per la redazione degli atti aziendali. Il Consiglio ha preso atto della relazione annuale della Commissione di Vigilanza.

Votata all'unanimità la risoluzione urgente in merito alla salvaguardia dei livelli occupazionali del call center Tecnocall dell'Aquila sottoscritto dai consiglieri Pietrucci, Verrecchia e del vicepresidente Santangelo. La risoluzione impegna il Presidente della Giunta e il Presidente del Consiglio regionale a farsi portavoce, attraverso l'interessamento del governo nazionale, di soluzioni normative che garantiscano la continuità lavorativa del personale impiegato addetto all'attuale servizio di contact center all'interno dell'azienda e a utilizzare ogni strumento idoneo al fine di ripristinare l'art 36 ter del decreto legge 4 maggio 2023 n.48 convertito con legge 3 luglio 2023, n.85 (proroga dei termini in materia di lavoro agile).

Rinviata la discussione del Progetto di legge “Abbattimento delle barriere architettoniche quale criterio generale per l'accesso ai contributi regionali”. Approvato poi il progetto di legge “Istituzione del Festival della Sostenibilità” (a firma Santangelo, Di Matteo, Verrecchia, Di Benedetto, D'Incecco, Pepe, D'Addazio). Con il provvedimento si vuole perseguire l'obiettivo di promuovere la cultura della sostenibilità ambientale quale condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Il Festival prevede la realizzazione di eventi e iniziative culturali, artistiche e scientifiche, nonché l'organizzazione di seminari e la formulazione di studi e ricerche sulle tematiche relative alla sostenibilità ambientale. Si svolge con cadenza annuale nella località individuata dall'Ufficio di presidenza.  Inoltre, l’Aula ha approvato il PdL, “Modifiche alla L.R. 27 luglio 2022 n.13 (Stemma e gonfalone della Regione Abruzzo)” a firma del presidente Sospiri. La modifica legislativa mantiene inalterato lo scudo sannitico con i colori bianco, verde e azzurro con la figura stilizzata del Guerriero di Capestrano, aggiorna, invece, l’originale idea grafica dello stemma, approvata con legge nel mese di luglio dello scorso anno. Rispetto al bozzetto iniziale viene prevista la rimozione della corona d’oro che era posta nella parte superiore e gli ornamenti situati nella parte inferiore. Rimane anche la scritta in latino, “Gentium Vel Fortissimarum Italiae”. Il Consiglio ha, infine, approvato alcuni emendamenti a norme esistenti e variazioni al bilancio 2023, nello specifico: modificata in parte, la legge regionale 9 giugno 2022 n. 9, “Disciplina modalità di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche d'acqua a uso idroelettrico (…)”; aggiornato l'articolo 3 della legge regionale 17 aprile 2014 n. 17, “Disposizioni per la promozione dell'inclusione sociale delle persone sorde e del riconoscimento della lingua dei segni (…)”. In particolare, viene previsto che la Regione, per facilitare l'informazione attraverso i media televisivi, promuova la conclusione di appositi accordi o protocolli d'intesa con le emittenti televisive private locali e con la RAI, anche di concerto e in collaborazione con il Comitato regionale per le comunicazioni (Co.Re.Com.), al fine di dotare i telegiornali, le trasmissioni televisive ed i programmi informativi, culturali o di interesse generale a carattere regionale di adeguate sottotitolazioni e traduzione simultanea nella lingua italiana dei segni (LIS). Sugli interventi di carattere finanziario si prevede: 10.000 euro, al fine di procedere alla gara per l'affidamento in concessione dell'autoporto di Roseto (TE); 40.000 euro di contributo ai Comuni del bacino sciistico della Maielletta per miglioramento della viabilità nella stagione invernale in località "Passolanciano"; 20.000 euro, al fine di procedere con il restauro dei lampioni della processione del Venerdì Santo, manifestazione storico religiosa organizzata dall'Arciconfraternita Santissima Trinità di Sulmona (AQ); 2.000 euro al fine di contribuire alle spese di funzionamento dell’Associazione “Club 500 - Angel d'Abruzzo” di Città Sant'Angelo. (red)

Notizie correlate