Ok Legge leale collaborazione e provvedimenti su caccia, famiglia e piano paesaggistico
29 luglio 2025 - 19:35
(ACRA) - La prima parte del Consiglio regionale di oggi, svolta prima della sospensione delle 18, ha visto l’approvazione di tre provvedimenti amministrativi. Il primo proroga di due anni, fino al 29 settembre 2027, il Piano Faunistico Venatorio Regionale: tutta l’Aula ha votato a favore con la sola contrarietà del consigliere Francesco Taglieri (M5S). Il secondo provvedimento riguarda il “Riparto del Fondo per le politiche della Famiglia anno 2024”: favorevole la maggioranza, astenute le opposizioni. Infine è stato approvato l’atto d’indirizzo per la redazione del nuovo “Piano territoriale paesaggistico regionale”, strumento di tutela e valorizzazione del paesaggio: favorevole la maggioranza, astenute le opposizioni. In apertura di seduta è stata discussa l’interpellanza del consigliere Dino Pepe (PD), sulla normativa per l’esercizio dell’attività venatoria e la protezione della fauna selvatica, con cui si chiede alla Giunta di dare seguito a una sentenza del Tar per concedere zone di caccia specifiche, da parte dell’Ambito Territoriale, ATC, Vomano-Fino, anche per prevenire danni alle colture e agli allevatori. A seguire l’interpellanza di Pierpaolo Pietrucci (PD) su “Gravi criticità irrigua nelle frazioni di Bagno, Monticchio e San Felice d’Ocre”, che ha chiesto interventi urgenti alla Giunta, per fornire un adeguato approvvigionamento idrico ed eventuali ristori. A rispondere, per competenza, il vice presidente della Giunta, Emanuele Imprudente, che con il presidente della Commissione agricoltura, Nicola Campitelli, ha incontrato una delegazione di allevatori di Ara (Associazione regionale allevatori d’Abruzzo), che stanno portando avanti una protesta contro la riduzione dei contributi regionali sulle attività di consulenza e di tenuta dei libri genealogici e sui ritardi sul pagamento degli stipendi. All’incontro hanno partecipato anche i consiglieri Pepe, Blasioli e Pavone. Sono state poi discusse le interpellanze di Silvio Paolucci (PD) sui seguenti temi: funzionamento e criticità nel processo depurativo di Paglieta, Contrada Saletti, in provincia di Chieti, con risposta dell’assessore Tiziana Magnacca; sul rischio disimpegno di risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione 2921-2027, per cui ha chiesto l’istituzione di un Fondo di rotazione, al fine di sopperire alle esigenze finanziarie dei soggetti beneficiari ed ancora “in che modo la Giunta regionale intende recuperare il gap accumulato con le altre regioni italiane riguardo all’avanzamento in termini di pagamenti rispetto ai valori dei programmi Ue 2014-2020”. Si è quindi discussa l’interpellanza a firma del consigliere Francesco Taglieri (M5S) sul futuro del sito industriale ex Sevel di Atessa e quali iniziative il Governo regionale abbia già intrapreso, o intenda intraprendere con urgenza, per richiedere un confronto formale con Stellantis, il Governo nazionale e le organizzazioni sindacali in merito. Infine, l’interpellanza a firma dei consiglieri Erika Alessandrini (M5S), Luciano D’Amico (gruppo misto) e Silvio Paolucci (PD) sullo stato di attuazione del “Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici della Regione Abruzzo”. In particolare è stato chiesto se la Regione intenda attivare la progettazione di un nuovo Piano “alla luce del contesto attuale e degli aggiornamenti prodotti dal Piano Nazionale Adattamento Cambiamenti Climatici”, con quali fonti di finanziamento voglia realizzare le misure di adattamento e se intenda adottare un sistema di monitoraggio.
Il Consiglio regionale ha votato a maggioranza, con l’astensione delle opposizioni, la legge che andrà a modificare alcune disposizioni regionali in attuazione del principio di leale collaborazione tra l’Ente e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. “Iniziamo questa importante maratona consiliare, che ci condurrà a prendere importanti decisioni sulla gestione delle finanze regionali, con l’approvazione di una Legge che ci consente di limare alcune norme in concertazione con l’azione dei Ministeri del Consiglio dei Ministri. Inoltre, diamo seguito a piccoli e grandi interventi, senza intaccare minimamente le risorse già stanziate. Si tratta di azioni urgenti a tutela dei cittadini più fragili e impegni a salvaguardia di alcuni presidi culturali della nostra regione. Infine, la norma apporta alcune modifiche strutturali per migliorare l’organizzazione interna di enti e fondazioni in capo alla Regione” ha dichiarato il presidente Sospiri.
Tra le principali integrazioni si istituisce il Registro regionale dei Centri per Uomini Autori o potenziali autori di Violenza (CUAV)”. Il registro sarà pubblicato sul sito istituzionale della Regione Abruzzo. La Regione intende poi sostenere la Biobanca situata nel Centro di Studi e Tecnologie Avanzate (CAST) dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio'” di Chieti-Pescara, “in considerazione della rilevanza della sua attività a supporto della ricerca clinica e biomedica nonché quale importante occasione di sviluppo per la Regione non solo sotto l’aspetto scientifico, ma anche economico e sociale”. La copertura finanziaria per l’anno 2025 è stabilita, in termini di variazione di bilancio, in 45mila euro, e per le successive annualità si disporrà con le future manovre finanziarie. Per ciò che attiene la corretta destinazione della spesa inerente ai contributi relativi al Fondo Nazionale per la Strategia Forestale previsto dal D. Lgs. 3 aprile 2018, n. 34 (Testo unico in materia di foreste e filiere forestali), è apportata una variazione del bilancio di previsione regionale 2025-2027, annualità 2025, di 600mila euro. Sul “Riordino delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (IPAB) e disciplina delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP)” viene introdotta una indennità per il presidente e i membri del consiglio di amministrazione ed ulteriore indennità di risultato, in caso di ricorso al commissario straordinario “a seguito di verifica positiva del raggiungimento degli obiettivi”. Ulteriori disposizioni finanziarie vengono introdotte per il funzionamento della piattaforma digitale AbruzzoFarmer Sezione UMA (Utenti Motori Agricoli), necessaria a gestire le istanze per assegnare carburante agricolo ed accise agevolate, grazie ad una variazione di bilancio di 145.076,62 euro per l’anno 2025. Viene poi riconosciuto “lo stato patologico della perdita dei capelli (alopecia) anche ai pazienti affetti da displasia ectodermica” ed un contributo “a sostegno dell'impianto di protesi capillare”.
In merito alla gestione dei rifiuti e fino alla riorganizzazione del servizio da parte di Agir, si stabilisce che i gestori pubblici possono continuare le proprie attività fino all’ultimazione degli interventi realizzati con i finanziamenti del Pnrr. Inoltre, vengono introdotte novità sul riconoscimento e la celebrazione della manifestazione “Marsicaland”. Altre modifiche su altrettante norme regionali riguardano: “Misure urgenti per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi”; “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” e “Disposizioni in materia di Comunità e Aree Montane”, in particolar modo per ciò che attiene le attività dei commissari straordinari.
Vengono introdotte modifiche alla legge che istituisce “l’Ufficio del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale”. Il Garante dura in carica cinque anni e gli è riconosciuto “un rimborso delle spese debitamente documentate nella misura prevista per i dirigenti regionali” e può “promuovere iniziative di raccolta fondi, sponsorizzazioni e donazioni finalizzate al finanziamento di attività sociali, educative, culturali, ricreative”, inoltre, assicura con cadenza annuale la pubblicazione di un rapporto sull’utilizzo delle risorse. Prorogata di un anno la scadenza dell’efficacia delle graduatorie vigenti dei concorsi di Giunta e Consiglio regionale. Tra gli interventi previsti figurano anche il sostegno all’attività di promozione sul mercato globale dei prodotti e dei servizi dei distretti industriali abruzzesi, nonché al miglioramento dei servizi per l’internazionalizzazione dei sistema d’impresa e della struttura fierisitica (50mila euro); il contributo all’Associazione genitori bambini emopatici – AGBE (26.200 euro); il sostegno alla ricerca per lo studio della patologia del Linfedema secondario nella Regione Abruzzo (25mila euro all’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara); il contributo straordinario per promozione Calcio Paralmpico e Sperimentale finalizzato a favorire l’inclusione sportiva di atleti con disabilità fisiche, intellettive e relazionali attraverso il calcio (15 mila euro).
Rimandati alla prossima seduta, in programma il 5 agosto, i progetti di legge sul riordino dei Consorzi industriali e Arap e sull’istituzione dell’Agenzia Regionale Abruzzo Lavoro (ARAL). Rinviata anche l’elezione del Garante per l’infanzia e l’adolescenza e le due risoluzioni sul sostegno alle edicole e sullo spostamento della fermata TUA di Villa Celiera (PE). (red)