Eventi Condividi

Atessa, Menna: "Corti Antiche evento ventennale dalla valenza regionale"

01 agosto 2025 - 13:21

(ACRA) -  “Torna Corti Antiche, festa inclusiva e sostenibile, organizzata dal Comune di Atessa con la regia di coop. Gaia e Legambiente, che ogni anno porta migliaia di visitatori e curiosi ad Atessa. Da qualche anno l’appuntamento con le Corti atessane - fissato per il 9 agosto - non è solo un evento enogastronomico, ma un vero e proprio viaggio nell’ identità di Atessa e dell’Abruzzo”, informa una nota stampa. “I vicoli, le piazzette e i palazzi storici del paese si trasformano in un salotto diffuso, accogliente e suggestivo, in cui cibo, arte, musica e comunità si intrecciano per raccontare l’anima più autentica del territorio. Il filo conduttore dell’edizione 2025 è ‘Radici’: un’esplorazione profonda dell’identità collettiva attraverso la memoria, l’appartenenza, le tradizioni e il dialogo tra passato e futuro. Il tema sarà declinato nell’offerta gastronomica nelle performances artistiche, nelle installazioni e nei percorsi esperienziali che animeranno il centro storico. Confermata anche per questa edizione la certificazione Ecoaction, che testimonia l’impegno ambientale dell’evento”. “Il percorso si snoda tra vicoli e ruelle verso l’antica Tixa (quartiere Santa Croce) per poi tornare verso Ate (quartiere San Michele), nelle sette postazioni si potrà acquistare il piatto accompagnato dal calice di vino e da liquori tipici del territorio”, si legge nella nota.  “Quella di quest’anno è un’edizione particolarmente significativa - afferma il sindaco Giulio Borrelli - perché celebra i 20 anni della manifestazione che è ormai divenuta simbolo della nostra cultura, tradizione e convivialità. Corti Antiche è l’essenza di una cittadina e dei suoi abitanti. Un appuntamento con il gusto, la bellezza e la meraviglia di chi scopre e di chi riscopre Atessa in tutto il suo fascino. Ogni anno la nostra Comunità si mobilita per accogliere visitatori e turisti. Ristoratori, artisti, musicisti, proprietari di corti e palazzi, volontari e moltissimi cittadini atessani, in vario modo, contribuiscono ad abbellire e curare il Centro storico”. Nel suo intervento, il consigliere regionale, Vincenzo Menna (Abruzzo Insieme), “ha sottolineato la valenza dell’evento anche in ambito regionale ed ha ripercorso i momenti salienti dei venti anni di Corti Antiche”. Tra le altre cose Menna si è soffermato su uno dei prossimi eventi che si svolgeranno in Atessa, la manifestazione nazionale Italian Motor Week, ricordando “l’importanza del turismo motoristico e la proposta di variazione alla legge regionale sul tema”. Alla realizzazione dell’iniziativa parteciperanno i volontari del campo di volontariato nazionale Legambiente, l’AIS (Associazione Italiana Sommeliers) e l’Enoteca regionale Città del vino. Si punta sulla qualità dei prodotti enogastronomici e dei piatti e sulla varietà degli spettacoli offerti. La festa diventa sempre più inclusiva e a misura di bambino. Ci saranno spazi, spettacoli menù dedicati ai più piccoli; nella mappa sono indicati percorsi accessibili per chi ha difficoltà motorie. “Corti Antiche è uno tra gli eventi estivi più conosciuti del nostro territorio, un evento virtuoso e di qualità, una festa per veicolare messaggi importanti e per rilanciare il centro storico di Atessa, luogo di aggregazione importante per la nostra comunità. Abbiamo eliminato, dove possibile, l’usa e getta, preferendo prodotti durevoli e riutilizzabili. Siamo plastic free: piatti e posate usa e getta che verranno utilizzate sono in materiale 100% biodegradabile e compostabile. Nella mappa dell’evento sono segnalate le fontanelle con l’acqua pubblica e buona da bere, in modo che sia facile riempire la propria borraccia senza produrre plastica inutile” conclude la nota stampa. (com/red)

Notizie correlate