Eventi Condividi

Festival dannunziano, quarta giornata con arte, scuole, libri. Marcorè presenta Gaber

01 settembre 2025 - 17:43

(ACRA) - Pescara  - La settima edizione del Festival dannunziano prosegue domani, martedì 2 settembre, con una quarta giornata ricca di appuntamenti che intrecciano arte, letteratura, musica e teatro. Il programma prende avvio già in mattinata con la mostra “Il difficile è dimenticare” ciò che si è visto per casa (Ritratto di Pescara per caso) di Matteo Fato, a cura di Simone Ciglia, ospitata tra il Museo delle Genti d’Abruzzo, la Fondazione La Rocca e il Museo dell’Ottocento, in un percorso che si dipana tra luoghi simbolo della città. Nel pomeriggio, alle ore 16, all’Aurum, la presentazione dei progetti didattici delle scuole di Pescara dedicati al Vittoriale, frutto del lavoro di studenti e docenti dell’ISS Alessandrini, dell’ISS Pompilio-Galiani-De Sterlich, del Liceo Classico d’Annunzio e dell’Istituto Comprensivo Pescara 4. Sempre all’Aurum, alle ore 19, spazio alla presentazione del libro Yog – Sothothery con Salvatore Santangelo e con il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, in un incontro che unisce letteratura e riflessione. La serata sarà segnata da due eventi di alto profilo artistico. Alle ore 21, nel Piazzale Michelucci dell’Aurum, “La visione di Gaber”, lo spettacolo con Neri Marcorè e la Medit Orchestra diretta da Angelo Valori. Dopo il debutto al Teatro Lirico di Milano dello scorso 13 giugno, accolto da una vera e propria ovazione, lo spettacolo viene riproposto appositamente per il Festival dannunziano. Un’occasione unica per il pubblico abruzzese di rivivere il teatro-canzone di Giorgio Gaber in una veste inedita, arricchita dall’orchestra. La visione di Gaber – Canzoni dell’appartenenza tra libertà e partecipazione intreccia monologhi e canzoni ironiche, pungenti e straordinariamente attuali, interpretate dalla bravura di Neri Marcorè, da anni impegnato a custodire e reinventare l’eredità di Gaber e di Sandro Luporini. È un progetto nato dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale New Sounds & Beyond e la Fondazione Giorgio Gaber, con l’obiettivo di rileggere il repertorio della Canzone come forma alta di cultura contemporanea, grazie all’incontro tra la tradizione classica e i linguaggi della modernità. La Medit Orchestra, composta in gran parte da giovani musicisti abruzzesi, accompagna Marcorè con un suono che unisce energia e raffinatezza, dando vita a una produzione che ha già raccolto entusiastici consensi a livello nazionale. Sempre alle 21, l’Auditorium Flaiano ospiterà invece “Sempre Verdi! La Trilogia popolare”, spettacolo diretto dal Maestro Pier Francesco Pingitore con la verve di Federico Perrotta, che celebra il genio verdiano in una chiave popolare e coinvolgente.

Accanto agli eventi in calendario, proseguono le esperienze immersive che caratterizzano l’intera settimana del Festival: Vivi d’Annunzio in 3D, alla Casa Natale del Vate, e Parla con d’Annunzio, innovativa installazione digitale con l’ologramma del poeta, disponibile ogni giorno dalle 17 alle 19 nella Sala Pazienza dell’Aurum.

Il Festival dannunziano è promosso dalla Presidenza del Consiglio regionale, con il sostegno della Fondazione Crea, del Comune di Pescara e del Ministero del Turismo. Di seguito il programma della quarta giornata della VII edizione del Festival dannunziano:

Martedì 2 Settembre

* 11.00 – Museo delle Genti d’Abruzzo – 16:00 Fondazione La Rocca – 18:00 Museo dell’Ottocento – Il Difficile è dimenticare ciò che si è visto per casa (Ritratto di Pescara per caso) – Mostra di Matteo Fato curatore Simone Ciglia

* 16.00 – Aurum – Sala d’Annunzio - Presentazione dei progetti didattici scuole di Pescara per il Vittoriale: ISS Alessandrini, ISS Pompilio-Galiani-De Sterlich, Liceo Classico d’Annunzio e Istituto Comprensivo Pescara 4

* 19.00 – Aurum – Sala d’Annunzio - Presentazione del libro ‘Yog – Sothothery’ – Salvatore Santangelo – Lorenzo Sospiri

* 21.00 – Aurum – Piazzale Michelucci – La visione di Gaber – con Neri Marcorè e la Medit Orchestra diretta da Angelo Valori

* 21.00 – Auditorium Flaiano – Sempre Verdi! La Trilogia popolare – Federico Perrotta regia del Maestro Pier Francesco Pingitore

TUTTI I GIORNI:

* Vivi d’Annunzio in 3D Esperienza Immersiva

Casa Natale d’Annunzio – negli orari di apertura del Museo

* 17 – 19 – Aurum – Sala Pazienza – Parla con d’Annunzio collegamento con il Vittoriale degli Italiani – esperienza digitale con l’ologramma del Vate

Per prenotarsi agli eventi del Festival basta accedere all’apposita sezione sul sito ufficiale della Fondazione Crea, cliccando su QUESTO LINK: https://www.fondazionecrea.it/vii-festival-dannunziano/

Notizie correlate