Festival, 6 settembre: libro sul Vittoriale e la musica del Conservatorio Luisa D'Annunzio
05 settembre 2025 - 16:21
(ACRA) - Pescara - L’ottava giornata del Festival dannunziano propone un calendario intenso e sfaccettato, capace di unire letteratura, arti visive, sport, musica e tradizioni popolari sotto il segno del claim della settima edizione: “Vivere inimitabile”. Il pomeriggio si apre alle 18 con un doppio appuntamento. All’Aurum sarà presentato il volume “Ho fatto di tutto me la mia casa: antologia di scritti illustri sulla Prioria del Vittoriale degli Italiani” di Giordano Bruno Guerri. All’incontro, che offrirà al pubblico un’occasione preziosa per approfondire la straordinaria eredità del Vittoriale, interverranno lo stesso direttore artistico del festival, insieme ad Alessandro Tonacci e Robert Valbusa. In contemporanea, al Museo Paparella Treccia, il professor Giovanni Benedicenti introdurrà la mostra dedicata a “La vita e le opere di Carlo Carrà”, raccontandone il percorso artistico e la sua visione pittorica. Alle 18.30, in piazza Garibaldi, spazio all’energia dello sport, e in particolare della boxe, con il Trofeo Nazionale Gabriele d’Annunzio a cura della Federazione Pugilistica Italiana. Alle 19.30 l’Aurum ospiterà un momento di grande intensità poetica: “Gabriele d’Annunzio – La vita straordinaria” e le poesie. Serata a cura de “La setta dei poeti estinti”. Mara Sabia ed Emilio Fabio Torsello condurranno il pubblico in un viaggio tra parole e suggestioni letterarie. La serata si sdoppia poi in due percorsi complementari. Alle 21, l’Auditorium Flaiano accoglierà l’"Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Pescara”, diretta dal maestro Alessandro Longo, con Gennaro Cardaropoli al violino solista. In programma due capisaldi del repertorio romantico: il Concerto per violino in re minore op. 46 di Jean Sibelius e la Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, per una serata all’insegna della grande musica sinfonica. In contemporanea, all’Aurum andrà in scena “L’Abruzzo di d’Annunzio – Poesia e Tradizione”, a cura di ArtinLab: letture, esibizioni musicali e danze popolari restituiranno al pubblico la forza e la bellezza di una terra che ha profondamente ispirato il poeta. Il Festival dannunziano è promosso dalla Presidenza del Consiglio regionale, con il sostegno della Fondazione Crea, del Comune di Pescara e del Ministero del Turismo.
Di seguito il programma dell’ottava giornata della VII edizione del Festival dannunziano:
Sabato 6 settembre
• 18.00 – Aurum – Sala Tosti - Presentazione del libro “Ho fatto di tutto me la mia casa: antologia di scritti illustri sulla Prioria del Vittoriale degli Italiani” di Giordano Bruno Guerri con Giordano Bruno Guerri, Alessandro Tonacci, Robert Valbusa
• 18.00 – Museo Paparella Treccia – Mostra ‘La vita e le opere di Carlo Carrà’ – Conferenza di presentazione con prof Giovanni Benedicenti
• 18.30 – Piazza Garibaldi - Trofeo Nazionale Gabriele d’Annunzio – Federazione Pugilistica Italiana
• 19.30 – Aurum – Sala Tosti - Gabriele d’Annunzio – La vita straordinaria e le poesie. Serata a cura de La setta dei poeti estinti – Mara Sabia, Emilio Fabio Torsello
• 21.00 – Auditorium Flaiano – Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Pescara – J. Sibelius, concerto per violino in re minore op. 46 – P.I. Tcaikovsky, Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36, M° Alessandro Longo, M° Gennaro Cardaropoli
• 21.00 - Aurum – Piazzale Michelucci – L’Abruzzo di d’Annunzio – Poesia e Tradizione – ArtinLab – Letture, esibizioni musicali e danze popolari abruzzesi
TUTTI I GIORNI:
• Vivi d’Annunzio in 3D Esperienza Immersiva
Casa Natale d’Annunzio – negli orari di apertura del Museo
• 17 – 19 – Aurum – Sala Pazienza – Parla con d’Annunzio collegamento con il Vittoriale degli Italiani – esperienza digitale con l’ologramma del Vate
Per prenotarsi agli eventi del Festival basta accedere all’apposita sezione sul sito ufficiale della Fondazione Crea, cliccando su QUESTO LINK https://www.fondazionecrea.it/prenota/