"Radici e Rotte" a Madrid: convegno su Santa Teresa d'Ávila e cartoon "Ricardito lo squalo?"
15 ottobre 2025 - 10:20
(ACRA) – L'Aquila - Nell’ambito del programma “Radici e Rotte”, realizzato grazie al sostegno del Consiglio regionale dell’Abruzzo, su iniziativa del presidente Lorenzo Sospiri, e dell’Ambasciata Italiana in Spagna, giovedì 16 ottobre, dalle ore 18 alle ore 20, si terranno gli incontri accademici in videoconferenza (link: https://us06web.zoom.us/j/82492719777) dedicati al Progetto di restauro e conservazione delle Reliquie di Santa Teresa di Gesù (Ávila, 1515 – Alba de Tormes, 1582), figura eminente della spiritualità europea, Dottore della Chiesa e simbolo universale di dialogo tra fede e conoscenza. Si tratta di un’iniziativa che nasce grazie al protocollo d’Intesa tra l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Terza Missione, presieduta dal professor Enrico Miccadei, e l’Associazione “Casa Abruzzo - La Casa degli Abruzzesi in Spagna”, guidata dal presidente Maurizio Di Ubaldo. L’obiettivo è costruire ponti tra istituzioni, promuovendo la cooperazione scientifica e la valorizzazione del patrimonio storico e spirituale condiviso tra Italia e Spagna, ed internazionale. I saluti istituzionali saranno affidati a: Giuseppe Buccino Grimaldi, Ambasciatore d’Italia in Spagna; seguiranno gli interventi di Liborio Stuppia, Magnifico Rettore dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara; Roberto Santangelo, assessore della Regione Abruzzo con delega a Ricerca e Università; Maurizio Di Ubaldo, presidente dell’Associazione "Casa Abruzzo, La Casa degli Abruzzesi in Spagna"; Padre Marco Chiesa, postulatore Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, Roma; Concepción Miguélez, sindaca di Alba de Tormes. Un ulteriore momento di rilievo sarà dedicato al recente processo di ricognizione e studio dei resti mortali di Santa Teresa, avviato ad Alba de Tormes il 28 agosto 2024 e conclusosi con l’esposizione pubblica dall’11 al 25 maggio 2025, prima della solenne ricollocazione nel sepolcro. Le indagini scientifiche hanno consentito di approfondire la conoscenza della Santa e di predisporre interventi di restauro e conservazione che garantiranno la custodia delle sue sacre reliquie per le generazioni future. I risultati di questo lavoro saranno illustrati dagli studiosi Luigi Capasso, Ruggero D’Anastasio, Jacopo Cilli e Arianna Di Felice (Unità Operativa di Antropologia, Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara) insieme alla scultrice Jennifer Mann (Victorian Institute of Forensic Medicine, Department of Forensic Medicine, Monash University, Australia). A partire dai dati antropologici, storici e iconografici, la scultrice ha inoltre realizzato un busto a grandezza naturale che restituisce il volto vivo e intenso di Santa Teresa d’Ávila all’età di circa cinquant’anni, avvalendosi delle più avanzate metodologie forensi (il video dell'intervento: https://youtu.be/FHx-E6d1sIM?si=RQkqXIq_ikQM_5xV); previsto inoltre il contributo di Miguel Ángel González, Priore dei Carmelitani Scalzi di Alba de Tormes (Salamanca, Spagna), con la relazione “Santa Teresa de Jesús: Doctora de la Iglesia”. Grazie a questa sinergia tra l’Università “G. d’Annunzio” e e Casa Abruzzo, con il sostegno del Consiglio regionale, si vuole quindi riaffermare la centralità della cultura come strumento di diplomazia, di identità e di crescita condivisa tra le due sponde del Mediterraneo.
Proiezione film di animazione. Giovedì 23 ottobre, è in programma la proiezione del film di animazione “Ricardito lo squalo?” alla Scuola statale italiana di Madrid. L’iniziativa fa sempre parte di “Radici e Rotte”. La voce del protagonista, Ricardito, è del giovane attore e doppiatore, Gabriele Piancatelli, che ha uno stretto legame con l'Abruzzo: i nonni materni vivono nel comunce aquilano di San Demetrio Ne' Vestini. La sorella Giorgia ha persino scritto un libro fantasy per ragazzi, ambientato tra il lago Sinizzo, le cascate di Stiffe e il castello di Fagnano Alto. Alle ore 9:15 è prevista la proiezione per gli alunni della Scuola materna delle classi Prime e Seconde mentre alle 11 è previsto il momento dedicato alle classi Terze, Quarte e Quinte. Alle ore 18 è in programma la tavola rotonda alla presenza di Marco Pollini, produttore, regista e sceneggiatore ed Evelyn Bruges, co-sceneggiatrice e autrice del libro da cui è tratta la storia. Il film è una produzione di Ahora! Film, con la regia di Alessia Camoirano, diretto daPollini, e scritto insieme a Evelyn Bruges, autrice del libro da cui è tratta la storia. "Ricardito lo Squalo?" è un racconto delicato e insieme potentissimo: attraverso le avventure di un piccolo pesce pappagallo nato con una malformazione che gli conferisce una pinna dorsale simile a quella di uno squalo, il film affronta temi di profonda attualità e sensibilità. Deriso per la sua diversità, Ricardito impara a guardarsi con occhi nuovi, a comprendere che ciò che ci rende diversi è in realtà la fonte più autentica della nostra forza. (red)