Autostrade per l'Italia in audizione in Vigilanza: lavori autostrada A14 e Ponte Paladini SS80
22 maggio 2025 - 15:20
(ACRA) – L'Aquila, 20 maggio - La situazione dei cantieri sull’autostrada A14 e sulla Strada Statale 80, è stata oggi al centro del confronto in Commissione di Vigilanza. Sul primo punto, proposto dal consigliere Cavallari (Abruzzo Insieme), è intervenuto l’assessore con delega alle Infrastrutture e ai Trasporti, Umberto D’Annuntiis, che ha riferito che da febbraio 2023 è aperto un tavolo interregionale, che coinvolge anche la Regione Marche, con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in cui ogni trimestre viene aggiornato il crono programma dei lavori ed è previsto un ristoro, per l’utenza che subisce ritardi, recuperabile direttamente dal sito di Autostrade per l’Italia. “E’ in atto dal 2020 un piano importante di rigenerazione dei tratti autostradali che”, come riferito in Commissione da Marco Ciancetta, responsabile d’esercizio Direzione settimo tronco Pescara di Autostrade per l’Italia, “interessa 140 chilometri di asse autostradale abruzzese per 76 viadotti e ponti; 86 cavalcavia e 28 fornici di galleria. Gli interventi in atto puntano a raddoppiare la durata di vita utile che per le infrastrutture è di 50 anni. La prossima sospensione dei cantieri diurni è prevista per il 29 maggio - ha anticipato - e durerà fino al 14 settembre con i cantieri operativi di notte, anche per garantire i flussi turistici”. Per quel che attiene la manutenzione programmata sulla statale 80 con l’adeguamento del ponte Paladini da parte dell’Anas, sulla base del confronto promosso dal presidente di Commissione, Sandro Mariani, sono stati ascoltati i sindaci di Campotosto (AQ) e di Crognaleto (TE), rispettivamente Ercole Di Girolami e Orlando Persia. Gli amministratori hanno proposto la possibilità di un attraversamento alternativo in quel tratto, prospettando soluzioni che saranno depositate agli atti della Commissione di Vigilanza. Terzo punto all’ordine del giorno, le criticità sul contratto di noleggio dell’automedica per il Servizio 118 della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, sollevate dal commissario Francesco Taglieri (M5S), sulle quali è intervenuto Mauro Palmieri, direttore generale della Asl 2. Presenti anche la direttrice amministrativa, Beatrice Borghese; Emanuele Tafuri, direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza Asl 2; Antonio Di Sciascio, direttore facente funzioni UOC Acquisizione beni e servizi e Barbara Morganti, dirigente del Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo, in collegamento da remoto. Infine si è dibattuto il tema del piano di riparto dei contributi per il 2025, al Consorzio di Bonifica Interno “Bacino Aterno e Sagittario”. Sono intervenuti Luciano Angelone, rappresentante Comitato contribuenti Consorzio di Bonifica Abruzzo Interno; Maurizio Monaco, presidente del Consorzio, con il revisore unico Nicola Splendiani. (red)