Presentato il Festival dannunziano, Sospiri: riscoprire d'Annunzio e valorizzare il territorio
23 agosto 2025 - 18:31
(ACRA) “Nove giorni di eventi, convegni, dibattiti, incontri, tanto sport, teatro e musica: da Cristiano De Andrè a Noa, da Guè alla festa dei Vespucci, passando attraverso Giordano Bruno Guerri che sarà come sempre il filo conduttore di ciascuna giornata, con la Scudetto Cup che vedrà riunite le squadre Under 15 di Inter, Milan, Juve, Roma, Fiorentina e Pescara Curi e il primo Trofeo Nazionale dell’Azzurro Dannunziano Under 13. Si apre ufficialmente la settima edizione del Festival Dannunziano che prenderà il via il 30 agosto con la Notte dei Musei”. Sono le parole con cui il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri ha aperto la conferenza stampa di presentazione della settima edizione del Festival Dannunziano sul tema di ‘Vivere Inimitabile’, in programma dal 30 agosto al 7 settembre. Presenti oltre al Presidente Sospiri, anche il Governatore della Regione Abruzzo Marco Marsilio, l’assessore alla Cultura Roberto Santangelo, il sindaco di Pescara Carlo Masci, l’assessore comunale alla Cultura Maria Rita Carota, e il direttore artistico Giordano Bruno Guerri in collegamento streaming.
“Il VII Festival dannunziano – ha detto il Presidente Sospiri - è un’occasione per riscoprire la figura e il pensiero di d’Annunzio, ma anche per valorizzare il territorio, la sua identità e la sua vocazione creativa, aprendosi a un dialogo con artisti, studiosi e spettatori di tutto il mondo. Il programma è frutto di un lavoro intenso di Giordano Bruno Guerri che voglio ringraziare. È difficile descrivere quello che accadrà in 9 giorni di iniziative, ma qualcosa voglio evidenziare: oltre che ringraziare il Comune di Pescara e la Regione Abruzzo nella figura dell’assessore Santangelo, ringrazio anche i tanti sponsor che permettono gli eventi senza i quali non sarebbe possibile organizzare tanti eventi, e anche il Ministro del Turismo Santanchè che dà una mano anche al Festival dannunziano con una specifica scheda progettuale e ci permette di utilizzare spazi di promozione pubblicitaria specifici dedicati a Pescara, come accadrà con la serata del Dee Jay Time – con Radio DeeJay. Ed è importante perché graviamo in maniera diversa sul bilancio regionale rispetto al programma: voglio mettere in risalto la collaborazione con l’Università d’Annunzio che ha in quota parte scritto il programma, in cui c’è quello che è avvenuto nella regione in questo anno. C’è una sezione con i Vespucci, c’è il rapporto tra d’Annunzio e il Giappone, sarà presentato il catalogo del Fondo Paglieri. Due i film in prima mondiale a Pescara: Futurismo Caffeina d’Europa, e, dopo il Festival di Venezia porteremo a Pescara il trailer del film Duse e sarà la prima italiana. Torna lo Scudetto Cup e c’è un concerto importante di Noa, l’artista israeliana che segna l’attività verso il dialogo in Terra Santa, avremo lo spettacolo esuli con il TSA che parla dei nostri connazionali nelle terre istriane e dalmate. Insomma quello proposto è un programma che ha in sé molto anche per le tecnologie: avremo i visori per visitare la casa di d’Annunzio al Vittoriale, e l’ologramma per parlare con d’Annunzio. Il tutto parte il 30 agosto con la Notte dei musei, il festival dannunziano ogni anno trova elementi di interesse per far conoscere il ‘vivere inimitabile’ ovvero la promozione artistica di D’annunzio”.
Festival dannunziano – PROGRAMMA
TUTTI I GIORNI:
- Vivi d’Annunzio in 3D Esperienza Immersiva
Casa Natale d’Annunzio – negli orari di apertura del Museo
- 17 – 19 – Aurum – Sala Pazienza – Parla con d’Annunzio collegamento con il Vittoriale degli Italiani – esperienza digitale con l’ologramma del Vate
Sabato 30 agosto
- 17.00 – Casa Natale d’Annunzio – Inaugurazione VII Festival dannunziano 2025
- 18.00 – Casa Natale d’Annunzio – Presentazione del libro ‘Arma la Prora: la Regia Nave Puglia intorno al mondo’ di Bruno Cianci
- 19.00 – Auditorium Petruzzi – Museo delle Genti – Il Vespucci: e il doppiaggio di Capo Horn – Giordano Bruno Guerri, Tommaso Faraldo, Valentina Venturi
- 19.30 – Tutti I Musei di Pescara – Notte dei Musei – Esperienza tattile ‘Una notte al Museo’ – Casa Natale d’Annunzio
- 21.30 – Aurum – Piazzale Michelucci – Ardefedra – Rilettura della Fedra Dannunziana – Paolo Rosato, Rossella Mattioli, Guido Silveri
Domenica 31 Agosto
- 18.00 – Aurum – Sala Tosti – Presentazione del Libro ‘Benito’ di Giordano Bruno Guerri con Erica Belli
- 21.00 – Stadio del Mare – Dee Jay Time – con Radio DeeJay
- 21.00 – Aurum – Sala d’Annunzio – Italian Sinfonietta con il Maestro Patrick De Ritis
Lunedì 1 Settembre
- 18.00 – Aurum – Sala Tosti - Presentazione del libro ‘Constitutional Innovation and same-sex desire in d’Annunzio’s Fiume 1919-1920’ di Aleandro Zanghellini, Vancouver con Giordano Bruno Guerri e Zanghellini
- 19.30 – Aurum – Sala d’Annunzio - Spettacolo di satira Le più belle Frasi di Osho con Federico Palmaroli
- 21.00 – Aurum – Piazzale Michelucci – ‘Gli Estremi: d’Annunzio e San Francesco, il Grande confronto’, Davide Rondoni, Angelo Piero Cappello, Giuditta Sin, Sara Ciafardoni, Paola De Crescenzo
- 21.30 – Auditorium Petruzzi – Ensemble 900 ‘Il senso della Bellezza tra d’Annunzio e Scarlatti’ – Roberto Torto, Pierluigi Mencattini e Federico D’Orazio, Stefania Di Giuseppe, nel trecentenario della morte di Scarlatti
Martedì 2 Settembre
- 11.00 – Museo delle Genti d’Abruzzo – Il Difficile è dimenticare ciò che si è visto per casa (Ritratto di Pescara per caso) – Mostra di Matteo Fato curatore Simone Ciglia
- 16.00 – Aurum – Sala d’Annunzio - Presentazione dei progetti didattici scuole di Pescara per il Vittoriale: ISS Alessandrini, ISS Pompilio-Galiani-De Sterlich, Liceo Classico d’Annunzio e IC Pescara 4
- 19.00 – Aurum – Sala d’Annunzio - Presentazione del libro ‘Yog – Sothothery’ – Salvatore Santangelo – Lorenzo Sospiri
- 21.00 – Aurum – Piazzale Michelucci – La visione di Gaber – con Neri Marcorè e la Medit Orchestra diretta da Angelo Valori
- 21.00 – Auditorium Flaiano – Sempre Verdi! La Trilogia popolare – Federico Perrotta regia del Maestro Pier Francesco Pingitore
Mercoledì 3 Settembre
- 17.00 – Aurum – Sala Tosti – Incontro su d’Annunzio e l’Oriente – Valerio Terraroli
- 18.00 – Aurum – Sala Tosti - Presentazione del libro ‘Casanova. Il seduttore nobile’ di Pierfranco Bruni’
- 19.00 – Aurum – Sala Tosti – Art Decò: Il Trionfo della Modernità – Presentazione del catalogo della mostra realizzata a Palazzo Reale di Milano con Valerio Terraroli e Augusto Di Luzio
- 21.00 – Stadio del Mare - Guè – La Vibe Summer Tour
- 21.00 – Aurum – Piazzale Michelucci – Florian ‘Settembre Andiamo…’, Milo Vallone, Mario Massari, Anna Paola Vellaccio, Umberto Marchesani, Edoardo Oliva, Rossella Mattioli, Giulia Basel, Alessio Tessitore, Marco Paparella, Emanuela D’Agostino, Alberta Cipriani, Franca Minnucci
Giovedì 4 Settembre
- 17.00 – Aurum – Sala d’Annunzio – d’Annunzio e il Giappone (Expo 2025), Ricordo di Marisa Russo con Mario Vattani e Claudio Caniglia
- 17.30 – Aurum – Sala Tosti – L’Arte di Vivere l’arte – Artisti e artiste di Gabriele d’Annunzio tra Grafologia e arti figurative - Agaf;
- 18.00 – Aurum – Piazzale Michelucci – Proiezione del film ‘Futurismo. Caffeina d’Europa’ – Giordano Bruno Guerri, Paolo Corsini, Lorenzo Sospiri, Peter Gomez, Tommaso Cerno, Mariella Li Sacchi, Amedeo Letizia, Massimo Spano, Flavio Albanese;
- 19.00 – Aurum – Sala d’Annunzio - Presentazione del Progetto Mostra ‘Il Guercino di d’Annunzio’ anticipate da una clip del film sulla Duse presentato alla Biennale del Cinema di Venezia 2025 – Giordano Bruno Guerri, Marco Coppolaro, Massimo Sericola, Nicola Mattoscio
- 21.00 – Porto Turistico – Noa in Concerto con Medit e Nuova Orchestra
- 21.00 – Aurum – Sala d’Annunzio – Presentazione del libro ‘Come Chaplin ricreò la Duse- Club Tosti di Ortona’ – Chiara Tarquini, prof. Gallucci, Barbara Verì
Venerdì 5 Settembre
- 17.00 – Aurum – Sala d’Annunzio – d’Annunzio Transnazionale: traduzioni, interpretazioni e incroci letterari dal Mediterraneo all’Atlantico
- 19.00 – Presentazione del Catalogo della Nuova Biblioteca dannunziana con Giordano Bruno Guerri, Lorenzo Sospiri, Roberto Santangelo, Carlo Masci, Maria Rita Carota, Alessandro Tonacci, Roberta Valbusa;
- 21.00 – Aurum – Piazzale Michelucci – Proiezione cortometraggio ‘Poeta inimitabile – Racconto visivo su Gabriele d’Annunzio: Riflessi e visioni di un’arte nuova’ – Docufilm realizzato con l’intelligenza artificiale da Andrea Sisofo
- 21.30 – Aurum – piazza Michelucci – Esuli racconti istrianim fiumani e dalmati – TSA
Sabato 6 Settembre
- 18.00 – Aurum – Sala Tosti - Presentazione del libro ‘Ho fatto di tutto me la mia casa: antologia di scritti illustri sulla Prioria del Vittoriale degli Italiani’ di Giordano Bruno Guerri
- 18.00 – Museo Paparella Treccia – Mostra ‘La vita e le opere di Carlo Carrà’
- 18.30 – Trofeo Dannunziano – Federazione Pugilistica Italiana
- 19.30 – Aurum – Sala Tosti - Letture: La seta dei poeti estinti – Mara Sabia, Emilio Fabio Torsello;
- 21.00 – Auditorium Flaiano – Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Pescara – J.Sibelius – M° Alessandro Longo, M° Gennaro Cardaropoli
- 21.00 - Aurum – Piazzale Michelucci – L’Abruzzo di d’Annunzio – Poesia e Tradizione - ArtinLab
Domenica 7 Settembre
- 18.00 – Aurum – Sala d’Annunzio – Presentazione delle attività culturali di Pescara Capitale dell’Arte Contemporanea – Lorenzo Sospiri, Roberto Santangelo, Carlo Masci, prof. Sacco, Maria Rita Carota, Angelo Piero Cappello
- 20.30 – Aurum – Piazzale Michelucci – Anteprima mondiale del film ‘Futurismo. Caffeina d’Europa’
- 20.30 – Aurum – Sala d’Annunzio – I Madrigali dell’Estate – concerto con il M° Ciccone
- 21.00 – Porto Turistico – De Andrè canta De Andrè – Cristiano De Andrè
DAL 2 AL 6 SETTEMBRE
SCUDETTO CUP – Torneo di calcio Under 15 – Pescara, Napoli, Juventus, Milan, Roma e Fiorentina
DAL 12 AL 14 SETTEMBRE
1° Trofeo Nazionale dell’Azzurro dannunziano – Torneo di calcio Under 13 – Pescara, Perugia, Juventus, Lazio, Bologna e Fiorentina