Festival dannunziano 2025: domani, lunedì, gli "estremi" a confronto e la satira di Osho
31 agosto 2025 - 17:38
(ACRA) - Pescara, 31 agosto - Il Festival dannunziano 2025 dedica la sua terza giornata, in programma domani, lunedì 1 settembre, a un intreccio di linguaggi e prospettive che spaziano dalla riflessione storica alla satira, dal confronto teatrale tra figure agli antipodi fino al tributo musicale a Scarlatti. Una giornata che metterà in primo piano il dialogo tra “estremi”, il potere corrosivo dell’ironia e il fascino senza tempo della bellezza. Si parte alle 18 all’Aurum (Sala Tosti) con la presentazione del volume “Constitutional Innovation and same-sex desire in d’Annunzio’s Fiume 1919-1920” di Aleandro Zanghellini, con la partecipazione dell’autore e di Giordano Bruno Guerri, direttore artistico del festival. Alle 19:30, sempre all’Aurum (Sala d’Annunzio), la parola passerà alla satira con lo spettacolo “Le più belle Frasi di Osho” di Federico Palmaroli, autore della pagina social seguita da oltre 1,2 milioni di follower. Un appuntamento che promette risate e riflessioni, grazie a una comicità sottile e fulminante capace di interpretare l’attualità. Altro momento cruciale della giornata sarà alle 21 al Piazzale Michelucci dell’Aurum con “Gli Estremi: d’Annunzio e San Francesco, il Grande confronto”. Una rappresentazione teatrale e poetica che mette in dialogo due figure simbolo di visioni radicalmente diverse, ma entrambe tese verso l’assoluto: l’umiltà francescana e l’estetismo dannunziano. Sul palco, Davide Rondoni, Angelo Piero Cappello, Giuditta Sin, Sara Ciafardoni, Paola De Crescenzo e Franca Minnucci. La serata proseguirà alle 21:30 all’Auditorium Petruzzi con l’Ensemble 900 nello spettacolo musicale “Il senso della Bellezza tra d’Annunzio e Scarlatti”, con Roberto Torto, Pierluigi Mencattini, Federico D’Orazio e Stefania Di Giuseppe, dedicato ad Alessandro e Domenico Scarlatti nel trecentesimo anniversario della morte del primo.
Come in ogni giornata del Festival, il pubblico potrà inoltre vivere esperienze immersive: “Vivi d’Annunzio in 3D” alla Casa Natale del Poeta e “Parla con d’Annunzio” (dalle 17 alle 19 all’Aurum – Sala Pazienza), con collegamento digitale al Vittoriale degli Italiani e l’ologramma del Vate. La terza giornata del Festival dannunziano 2025 offrirà così un percorso che unisce pensiero e leggerezza, memoria e modernità, per raccontare la vitalità di un’eredità culturale che continua a interrogare il presente. Il Festival dannunziano è promosso dalla Presidenza del Consiglio regionale, con il sostegno della Fondazione Crea, del Comune di Pescara e del Ministero del Turismo.
Di seguito il programma della terza giornata della VII edizione del Festival dannunziano:
Lunedì 1 settembre
• 18.00 – Aurum – Sala Tosti - Presentazione del libro “Constitutional Innovation and same-sex desire in d’Annunzio’s Fiume 1919-1920” di Aleandro Zanghellini, con Giordano Bruno Guerri e Zanghellini
• 19.30 – Aurum - Sala d’Annunzio - Spettacolo di satira “Le più belle Frasi di Osho” con Federico Palmaroli
• 21.00 – Aurum – Piazzale Michelucci – “Gli Estremi: d’Annunzio e San Francesco, il Grande confronto”, Davide Rondoni, Angelo Piero Cappello, Giuditta Sin, Sara Ciafardoni, Paola De Crescenzo, Franca Minnucci
• 21.30 – Auditorium Petruzzi – Ensemble 900 “Il senso della Bellezza tra d’Annunzio e Scarlatti” – Roberto Torto, Pierluigi Mencattini, Federico D’Orazio e Stefania Di Giuseppe, Musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti e compositori del loro tempo, nel trecentenario della morte di A. Scarlatti
TUTTI I GIORNI:
• Vivi d’Annunzio in 3D Esperienza Immersiva (Casa Natale d’Annunzio – negli orari di apertura del Museo)
• 17 – 19 – Aurum – Sala Pazienza – Parla con d’Annunzio collegamento con il Vittoriale degli Italiani – esperienza digitale con l’ologramma del Vate
Per prenotarsi agli eventi del Festival basta accedere all’apposita sezione sul sito ufficiale della Fondazione Crea, cliccando su QUESTO LINK