Filobus Pescara, D'Incecco: "Dopo anni di ostacoli e ricorsi, vince l'interesse collettivo"
11 settembre 2025 - 14:54
(ACRA) – “L’avvio del filobus rappresenta un momento storico non solo per Pescara e Montesilvano, ma per l’intera area metropolitana. Dopo trent’anni di polemiche, ritardi e battaglie giudiziarie, i cittadini possono finalmente usufruire di un sistema di trasporto pubblico moderno, sostenibile e veloce. È una svolta che rivendichiamo con orgoglio come frutto del lavoro serio portato avanti in tutto questo tempo”. Così Vincenzo D’Incecco, coordinatore della Lega Abruzzo e capogruppo del partito in Regione. “Parliamo di un’infrastruttura attesa dal 1995 e frenata per decenni da ricorsi e visioni miopi - sottolinea - che hanno anteposto interessi particolari al bene pubblico. Oggi, invece, vince l’interesse collettivo: meno traffico, aria più pulita, tempi di percorrenza ridotti. Un servizio che migliorerà la qualità della vita dei cittadini. Questo risultato dimostra che, con volontà politica, tenacia e competenza, anche i nodi più complessi si possono sciogliere. Il vero ambientalismo, tengo ancora una volta a ribadire, non è quello dei no a prescindere, ma quello che porta soluzioni concrete, in grado di coniugare sviluppo e sostenibilità. A chi continua a opporsi all'opera con l'appoggio del centrosinistra, quest'ultimo esclusivamente per fini elettorali, ricordo che l'autorizzazione all'esercizio è stata rilasciata da Ansfisa, Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture, con prescrizioni, che Tua ha ottemperato. I test effettuati hanno confermato che il servizio è idoneo. Questi sono i fatti”. “Finalmente oggi abbiamo un’opera che disincentiva l’uso delle auto e contribuirà a decongestionare le strade. Un plauso – conclude D’Incecco - va a tutti coloro che hanno continuato a crederci e a lavorare per arrivare a questo momento. Mi riferisco ai tecnici, agli operatori, ai dirigenti, al consiglio d'amministrazione e al personale di Tua, agli amministratori locali e regionali. Ma soprattutto ai cittadini, che hanno atteso con pazienza e che ora potranno finalmente beneficiare di un servizio pubblico all'altezza delle sfide ambientali e urbanistiche del nostro tempo”. (com/red)