Dai consiglieri Gatti e Rossi elogio al "sistema ricostruzione" per interventi in Abruzzo
20 ottobre 2025 - 14:31
(ACRA) - "Ci sentiamo di ringraziare il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione Sisma, Guido Castelli, il presidente della Regione Marco Marsilio, e poi in particolare il direttore Generale dell’Ufficio Speciale della Ricostruzione, Vincenzo Rivera e i suoi uffici per lo straordinario lavoro di individuazione di criteri corretti e oggettivi rispetto ai tanti bisogni che ancora ci sono di ricostruzione pubblica nel nostro territorio". Lo scrivono i consiglieri regionali, Paolo Gatti (Presidente V Commissione del Consiglio Regionale dell’Abruzzo), Marilena Rossi (FdI), e Umberto D'Annuntiis (Assessore con deleghe ai Trasporti e Mobilità, Lavori Pubblici, Infrastrutture e Difesa del suolo ). "Siamo particolarmente soddisfatti per: gli oltre 6 milioni di Euro per la ricostruzione di edifici Ater, la cui inagibilità è emersa solo di recente; i 2 interventi a Isola del Gran Sasso in particolare per le scuole a Cerchiara e Pretara per un totale di 450 mila euro; 1 milione e mezzo per la Porta Angioina e la Torre campanaria di Campli; 1 milione e mezzo per la ex scuola materna del Comune di Castel Castagna; i 2 milioni per il miglioramento sismico e recupero della ex scuola primaria da destinare all’edilizia sociale di Civitella del Tronto; i 700 mila Euro per l’edilizia economica e popolare del Comune di Tossicia. Inoltre alla Città di Teramo ed in particolare alla ASL, sarà destinato 1 milione e 600 mila per la ristrutturazione dell’ex dispensario in Viale Crucioli; Finanziato per 650 mila euro l’edificio storico del Tiro a segno a Teramo; Finanziata anche una prima tranche di 2 milioni e 700 mila per la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia sempre a Teramo; Inoltre: 3 milioni e mezzo per il Municipio di Canzano; 1 milione e 700 mila euro per le attrezzature sanitarie e socio- sanitarie del Comune di Penna Sant’Andrea; 600 mila euro per il nuovo COC del Comune di Bisenti; 2 milioni e 700 mila per un intervento di riparazione e miglioramento sismico dell’edificio storico “Palazzo de Sterlich” a Castilenti; 590 mila euro per la Torre campanaria di Cellino Attanasio; 2 milioni di euro per la Torre Carlo V e la casa doganale di Martinsicuro; 300 mila euro per l’edificio scolastico di Crognaleto; Mezzo milione di euro a Notaresco per il Museo archeologico; 420 mila euro per l’ex chiesa di Sant’Antonio a Morro d’Oro; 200 mila euro per l’Archivio Comunale e Ludoteca di Colonnella; 4,5 milioni per il palazzo Ex Eca del Comune di Tortoreto. Altri interventi sono previsti per Palombaro, Pescocostanzo, Pianella, Picciano, Penne, Bolognano, Farindola, Cagnano Amiterno", sottolineano gli esponenti di Fratelli d'Italia. "L’approvazione oggi di questo Piano stralcio di interventi, per circa 50 milioni di euro, rappresenta una ennesima risposta di attenzione ed efficienza per le necessità di riparazione e restauro non solo edilizio, ma anche del tessuto sociale ed economico dei nostri territori. Confidiamo sulla capacità dei soggetti attuatori di mettere a terra con tempestività ed efficacia le risorse stanziate, e di poter così vedere tutti gli interventi nella disponibilità dei cittadini nel tempo più breve possibile", concludo Gatti, Rossi e D'Annuntiis. (com/red)