Ufficio stampa del Consiglio Regionale dell'Abruzzo
Seguici su
ACRA - Agenzia di stampa quotidiana del consiglio regionale Direttore responsabile Nunzio Maria De Luca
145 notizie trovate
Sanità
12/11/2021 - 16:06
(ACRA) - Nella conferenza stampa tenuta questa mattina, venerdì 12 novembre 2021, presso la nuova sede della Diabetologia di via Rieti a Pescara, i consiglieri Regionali PD Antonio Blasioli e Silvio Paolucci, assieme a Marco Mandolini (utente del servizio), hanno illustrato le criticità diffuse nei reparti di Diabetologia sul territorio abruzzese e i disagi e ritardi che i pazienti diabetici continuano a subire, nonostante le segnalazioni riportate all’attenzione della giunta regionale di centrodestra e l’interpellanza presentata e discussa in Consiglio regionale il 18 maggio 2021 con la richiesta di un impegno per tutelare i pazienti diabetici danneggiati quotidianamente da disservizi già da tempo noti e segnalati, cui non sono state date risposte sufficienti, esaustive e risolutive.
Politica
12/11/2021 - 13:10
(ACRA) – Il Consiglio regionale è convocato per martedì 16 novembre, alle ore 10, nella Sala “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell'Emiciclo all’Aquila, con i seguenti documenti politici all’ordine del giorno: interrogazione a risposta orale a firma del consigliere Silvio Paolucci recante: Tagli al fondo regionale del trasporto pubblico locale (TPL); interpellanza a firma del consigliere Pietro Smargiassi recante: Rapporti Regione Abruzzo strutture private sanitarie convenzionate; interpellanza a firma del consigliere Paolucci recante: Bonifica del sito di interesse regionale di Chieti Scalo; interpellanza a firma del consigliere Domenico Pettinari recante: Stato delle opere per la messa in sicurezza del canale Fosso Grande ai confini tra i comuni di Pescara, Spoltore e Montesilvano.
Sociale
12/11/2021 - 09:38
(ACRA) – Il colonnato dell’Emiciclo, nella notte di martedì 16 Novembre, si illuminerà di verde “teal” per sensibilizzare la popolazione sul cancro cervicale. Il Consiglio regionale dell’Abruzzo aderirà alla proposta della "Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome", di illuminare i monumenti e gli edifici regionali più rappresentativi.
11/11/2021 - 16:53
(ACRA) -“Se ai toni aggressivi e a tratti offensivi della Consigliera Marcozzi si aggiunge anche la sua naturale propensione a travisare la realtà, ne esce un quadro niente affatto edificante per il ruolo istituzionale che ricopre.
Ambiente
11/11/2021 - 16:24
(ACRA) - “Gli 80mila euro necessari per garantire la realizzazione di quegli interventi di risanamento utili ad assicurare la riapertura al pubblico dei comparti 3 e 4 della Riserva naturale dannunziana arriveranno dai contributi liberalmente versati dai cittadini durante le giornate del Festival dannunziano lo scorso settembre.
11/11/2021 - 15:24
(ACRA) - “Gli esponenti di Fratelli d'Italia sono fuggiti a gambe levate dalla discussione del progetto di legge sui bambini mai nati, arrivata oggi in Commissione Sanità, provando a rinviarla alla chetichella, evitando persino di nominarla durante la seduta.
11/11/2021 - 15:18
(ACRA) - "Prendiamo atto della positiva conclusione del percorso che ha portato il personale della società Euroservizi, ex partecipata dalla Provincia dell’Aquila, a passare ad Abruzzo Engineering, una strategia che ha fortemente sostenuto il centrosinistra e che è stata condivisa dall’intero Consiglio Regionale.
11/11/2021 - 15:17
(ACRA) – L’approvazione nelle Commissioni competenti del progetto di legge 226/2021 chiude la prima fase della “sessione europea” del Consiglio regionale. Questa mattina la Quarta Commissione “Politiche europee” ha licenziato a maggioranza il testo di legge, acquisito il parere favorevole della Prima (bilancio) e Terza (agricoltura, sviluppo economico e attività produttive).
Lavoro
11/11/2021 - 14:38
(ACRA) - “Contrariamente a quanto qualcuno erroneamente ha applaudito, forse spinto da interessi diversi, il ringraziamento per la risoluzione della questione legata ai lavoratori della Euroservizi non dovrebbe andare certo all’assessore Guido Liris, che nella vicenda ha il demerito di aver atteso due anni dall’inizio di questo complesso procedimento, che al contrario, con un po’ di buon senso e maggiore ascolto delle parti coinvolte, avrebbe potuto tranquillamente trovare risoluzione molto tempo fa e non arrivare a costringere i lavoratori ad attendere con sopportazione fino a giungere a ben 57 mensilità non corrisposte.