Ufficio stampa del Consiglio Regionale dell'Abruzzo
Seguici su
ACRA - Agenzia di stampa quotidiana del consiglio regionale Direttore responsabile Nunzio Maria De Luca
98 notizie trovate
Garante infanzia
15/11/2021 - 15:19
(ACRA) - E’ stato firmato oggi, nel Palazzo del Consiglio regionale a Pescara, il protocollo di intesa tra la Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Abruzzo, Maria Concetta Falivene, l’Osservatorio giuridico legislativo della Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana, rappresentato dal responsabile Antonio De Grandis, il corso di Laurea in Servizio sociale dell’Università d’Annunzio Chieti – Pescara, rappresentato dal presidente Roberto Veraldi e da Andrea Menna, giudice presso il Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Abruzzese-Molisano, per l’organizzazione di corsi di formazione per gli operatori del diritto, del sociale e tutti i soggetti che operano nel campo della tutela dei minori.
03/11/2021 - 12:15
(ACRA) – La Garante dell'infanzia e dell’Adolescenza della Regione Abruzzo Maria Concetta Falivene è intervenuta all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per portare il suo contributo in occasione del convegno su bullismo e cyberbullismo e sull’importanza dello Sport.
28/10/2021 - 16:59
(ACRA) - “E’ giunto il momento di completare l’opera di tutela nei confronti dei minori. Ad oggi abbiamo raccolto i dati relativi ai bambini e ai ragazzi ospitati nelle strutture residenziali; abbiamo imposto la trasparenza e per questo è quanto mai necessaria una legge regionale attraverso la quale vengano individuati tutti i requisiti, in modo dettagliato, delle strutture residenziali, semi-residenziali e del personale dedicato”.
15/10/2021 - 10:23
(ACRA) - “Il Protocollo d’intesa territoriale “Sull’informazione, la semplificazione ed il coordinamento delle modalità di gestione dei dati sui minori in Abruzzo”, firmato il 7 luglio tra la Garante dell’Infanzia e l’Adolescenza Marina Concetta Falivene, Stefano Boschi, psicologo e psicoterapeuta, Massimo Rosselli Del Turco, studioso di statistica, e Paolo Pennini, esperto in materia economica, nasce dall’esigenza di trasparenza e monitoraggio che rappresentano aspetti virtuosi di una società civile”.
09/10/2021 - 11:52
(ACRA) - La Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Abruzzo Maria Concetta Falivene, a seguito dei dati raccolti - compulsando tutti gli Ecad- dei minori istituzionalizzati, ha convocato il tavolo per l’affido familiare unitamente agli assessori regionali alle Politiche sociali e alla Sanità, al Difensore civico Giandonato Morra, al Garante dei detenuti Gianmarco Cifaldi e al Proponente della Commissione inchiesta affidi per iniziare un nuovo percorso di sensibilizzazione e attuazione dell’affido familiare.
21/09/2021 - 15:24
(ACRA) - "E’ appena stato proposto dalla Commissione Giustizia del Senato un testo, sul quale in aula probabilmente verrà posta la fiducia, che modifica il Disegno di legge n. 1662 A, aggiungendo misure in materia di diritti delle persone e delle famiglie.
08/09/2021 - 12:30
(ACRA) - La Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Abruzzo, Maria Concetta Falivene è intervenuta nel corso della giornata di lavori organizzata dal Coordinamento Italiano insegnanti di Sostegno e dall’Associazione Autismo Abruzzo Onlus che si è svolta nei giorni scorsi all'Aquila a Palazzo dell'Emiciclo.
03/09/2021 - 17:02
(ACRA) - La Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Abruzzo Maria Concetta Falivene, gli Assessori regionali alle Politiche sociali e alla Sanità, il Difensore civico Giandonato Morra e la delegata Stati generali delle donne Gemma Andreini, di concerto con tutte le autorità competenti, il Presidente del Tribunale ecclesiastico, il Presidente del Tribunale per i minorenni dell'Aquila, i Prefetti, i Questori, oltre a Protezione civile, Croce rossa e Università abruzzesi, si sono riuniti in occasione di un tavolo operativo convocato per l’emergenza afghana.
22/07/2021 - 15:31
(ACRA) – Prende il via l’iniziativa “Accendiamo la famiglia, spegniamo il cellulare”. Da questo fine settimana, nei bar, ristoranti, trattorie e stabilimenti balneari che aderiranno all’iniziativa si troverà affissa una locandina con un messaggio volto al contrasto della povertà educativa.