Ufficio stampa del Consiglio Regionale dell'Abruzzo
Seguici su
ACRA - Agenzia di stampa quotidiana del consiglio regionale Direttore responsabile Nunzio Maria De Luca
411 notizie trovate
Ambiente
18/11/2021 - 12:59
Chieti – “Come avevo abbondantemente preannunciato, è stato ultimato il progetto operativo di bonifica del sito denominato “Ex conceria CAP” nel comune di Chieti. A dispetto delle solite fake news diffuse da alcuni Consiglieri di opposizione, continua l'impegno di Regione Abruzzo e Arap a tutela dell'ambiente, che rappresenta un settore di rilevanza strategica fondamentale nella linea politica di questa amministrazione regionale.
18/11/2021 - 08:45
(ACRA) - "Le dichiarazioni dei due esponenti di Rifondazione comunista (Acerbo e Lagatta, ndr) come al solito sfuggono alla realtà dei fatti e non contribuiscono a svelare agli abruzzesi la verità. Con queste poche righe di replica spero di poter aiutare a comprendere.
11/11/2021 - 16:24
(ACRA) - “Gli 80mila euro necessari per garantire la realizzazione di quegli interventi di risanamento utili ad assicurare la riapertura al pubblico dei comparti 3 e 4 della Riserva naturale dannunziana arriveranno dai contributi liberalmente versati dai cittadini durante le giornate del Festival dannunziano lo scorso settembre.
11/11/2021 - 13:17
(ACRA) - “A quale punto è l’iter amministrativo relativo alla progettazione e all’esecuzione dei lavori di bonifica delle discariche 2A e 2B? E quali iniziative il Governo intende assumere per assicurare la rapida realizzazione degli interventi, anche valutando l’esercizio dei poteri sostitutivi? Sono questi, in sintesi, i temi posti ieri all’attenzione del Ministro della Transizione Ecologica, in sede di Commissione Ambiente, attraverso una interrogazione parlamentare a risposta immediata, presentata dal deputato di Fratelli d’Italia, Alessio Butti.
28/10/2021 - 13:03
(ACRA) - “Il taglio del Parco Sirente Velino, contro cui abbiamo lottato con ogni strumento a disposizione, comincia a manifestare i propri effetti devastanti per la fauna e tutto l'ambiente. Quello che sta accadendo ad Acciano, come sottolineato dal Wwf, e le denunce del CAI relative alle limitazioni per gli escursionisti previste nel nuovo regolamento di fruizione dei sentieri, che peraltro confermano la totale assenza di qualsiasi confronto del centrodestra con le parti in causa, sono una logica conseguenza della scellerata politica adottata dalla Giunta Marsilio e, in particolare, dall’Assessore Imprudente.
25/10/2021 - 17:53
(ACRA) - “Sull’emergenza cinghiali nella Val Pescara si è svolto un incontro, su richiesta del Sindaco di Bolognano, Guido Di Bartolomeo, alla presenza di molti amministratori dei Comuni interessati dalla problematica, della Coldiretti, della dirigenza del Parco della Maiella, oltre ai titolari di diverse aziende agricole locali, di rappresentanti di associazioni culturali del territorio e di numerosi cittadini.
02/09/2021 - 18:07
(ACRA) - La grave situazione che si è venuta a creare questa estate in Abruzzo a seguito dell’emergenza incendi è stata rappresentata al fine di ottenere il riconoscimento dello stato di emergenza dal Presidente della Regione Abruzzo in una lettera indirizzata al Capo dipartimento della Protezione civile e dal Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo che oggi ha incontrato il ministro per gli Affari regionali e le autonomie.
09/08/2021 - 12:00
(ACRA) - “Sulla gestione dell’emergenza cinghiali la Giunta guidata dal romano Marsilio rimedia l’ennesima figuraccia e, in un solo colpo, si rimangia dalla sera alla mattina le promesse fatte alle associazioni di categoria del mondo agricolo e alle amministrazioni locali solo poche settimane addietro” sottolinea, in una nota, il Consigliere e Vice Capogruppo Regionale del Pd, Dino Pepe che aggiunge: “E’ infatti di qualche giorno fa la dura condanna dei vertici di CIA e Coldiretti che, dopo la modifica della legge n.
05/08/2021 - 13:43
(ACRA) - “Senza alcuna prudenza e precisione il consigliere di minoranza del Comune di Bolognano ed il consigliere regionale, Antonio Blasioli, continuano ad offrire, senza contraddittorio, un’immagine maliziosa della vicenda Moligean.