Ufficio stampa del Consiglio Regionale dell'Abruzzo
Seguici su
ACRA - Agenzia di stampa quotidiana del consiglio regionale Direttore responsabile Nunzio Maria De Luca
374 notizie trovate
Ambiente
16/06/2020 - 13:56
"Dopo vent'anni la Riserva dannunziana ha il suo Piano di Assetto Naturalistico che risponde a due immediate esigenze: da un lato tutelare il patrimonio arboreo di un polmone che è un esempio unico forse in Italia per la sua estensione e la sua tipologia; dall'altro fissare regole certe che però rendano anche fruibile e vivibile quella riserva, pur nel rispetto dell'ambiente, connettendola e integrandola con tutto ciò che la circonda, a partire dal mare.
16/06/2020 - 12:19
(ACRA) - "L'obiettivo del nuovo piano di assetto naturalistico della pineta dannunziana, la cui riserva regionale fu istituita con legge regionale n.96 del 2000, è il restauro naturalistico con la riqualificazione di alcune aree e lo sbocco al mare " lo dichiarano in una nota i Consiglieri regionali della Lega Vincenzo D'Incecco e Luca De Renzis che spgano come "dopo 20 anni e tante peripezie,ieri,la giunta regionale ha approvato il PAN che dovrà completare il suo iter in Consiglio regionale e che prevede: la riconnessione funzionale e naturale di varie aree presenti nella riserva; la connessione con il mare,ad oggi, in fase di realizzazione per quanto concerne la piantumazione del bosco e del giardino predunale,Successivamente, andrà completato il giardino dunale con la sabbia così da creare uno sbocco funzionale verso il mare; la valorizzazione delle concessioni balneari ricomprese nella Riserva e, finalmente, la presenza di norme che le equiparano alle concessioni cittadine e, quindi, non più penalizzanti per le stesse; la riconnessione del fosso vallelunga e delle aree contigue che consentirebbero il transito naturale di alcuni anfibi verso gli ambienti acquatici,vale a dire dei laghetti situati in prossimità del fosso; la riconnessione dei comparti 3-4 della riserva con il comparto 5 ovvero l'eliminazione di via della Bonifica e lo spostamento del traffico veicolare su via Pantini,ciò determinerebbe una riduzione alla frammentazione degli habitat che rappresentano una minaccia alla biodiversità della riserva".
15/06/2020 - 15:43
(ACRA) - La Commissione d'inchiesta sul Sin di Bussi tornerà a riunirsi mercoledì 17 giugno, riprendendo i lavori con un sopralluogo sul sito di Piano d'Orta che sarà anche la prima attività ufficiale del neo presidente Antonio Blasioli che succede a Giovanni Legnini alla guida dell'organismo regionale.
12/06/2020 - 09:35
(ACRA) – La Seconda Commissione Consiliare "Territorio, Ambiente e Infrastrutture" è convocata, in seduta straordinaria, per martedì 16 giugno 2020, alle ore 11.00, presso l'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo in L'Aquila, con il seguente ordine del giorno: esame del progetto di legge di iniziativa della Giunta regionale sulle "Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti" con le audizioni dell'Assessore regionale Nicola Campitelli e del Direttore regionale del Dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali, Arch.
12/06/2020 - 08:53
(ACRA) – Mercoledì 17 giugno alle ore 10.00 la Commissione d'inchiesta "Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino -Tutela della salute dei cittadini, bonifica e reindustrializzazione", effettuerà un sopralluogo a Bolognano/Piano d'Orta.
10/06/2020 - 14:13
(ACRA) - "Regione Abruzzo non è mai riuscita a dare un'identità reale ai trabocchi. Si tratta di uno dei riferimenti turistici e culturali più caratteristici della costa teatina e di tutta la nostra regione, eppure ancora oggi, dopo anni di attesa, manca una legge organica sul tema.
04/06/2020 - 18:03
(ACRA) - “Affermare che la Edison debba provvedere alla bonifica delle discariche 2A e 2B è ormai una ovvietà. È il Consiglio di Stato ad averlo statuito recentemente. Ma se la stessa non provvede e non intende provvedere, come ha dimostrato presentando l’ennesimo ricorso in cassazione per opporsi nuovamente a questo obbligo, tocca al Ministero dell’Ambiente, responsabile del procedimento, dapprima diffidarla e, se il ritardo persiste, far bonificare le aree da un terzo, accollando i relativi costi alla Edison.
03/06/2020 - 18:40
(ACRA) - "Auguro buon lavoro al neoeletto presidente della Commissione regionale d'inchiesta sulla discarica di Bussi, Antonio Blasioli, dal quale ci attendiamo una guida rigorosa dei lavori ed una organizzazione celere ed efficiente degli stessi, atteso che la bonifica del SIN di Bussi non può più attendere.
03/06/2020 - 18:24
(ACRA) - "Nel fare i miei complimenti al Consigliere Blasioli per il nuovo incarico di Presidente della Commissione di inchiesta su Bussi, auspico che i lavori continuino all'insegna di una proficua collaborazione, così come già avvenuto con il Presidente Legnini".