Ufficio stampa del Consiglio Regionale dell'Abruzzo
Seguici su
ACRA - Agenzia di stampa quotidiana del consiglio regionale Direttore responsabile Nunzio Maria De Luca
269 notizie trovate
Trasporti
19/05/2020 - 12:27
(ACRA) - Il Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle Pietro Smargiassi commenta positivamente la misura contenuta nel Decreto Rilancio che, all'articolo 209-duodecies, introduce il rimborso dei costi sostenuti per l'acquisto di abbonamenti di viaggio per servizi ferroviari e di trasporto pubblico.
13/05/2020 - 17:55
(ACRA) - Depositata l'interrogazione sulla programmazione del trasporto pubblico annunciata nei giorni scorsi dal capogruppo PD in Consiglio regionale Silvio Paolucci: "Le domande che abbiamo rivolto giorni fa alla Giunta sono rimaste senza risposte e le recenti precisazioni fatte dal presidente di Tua non chiariscono i tanti dubbi del settore e dei pendolari sulla frequenza delle operazioni di sanificazione dei mezzi di trasporto, sul modo in cui verrà assicurato il rispetto del distanziamento fisico tra passeggeri e su quali siano le misure previste per il rilevamento della temperatura corporea a passeggeri ed operatori".
11/05/2020 - 07:54
(ACRA) - "Altro che fase 2, a Pescara il trasporto pubblico è ancora alla fase zero, fra corse soppresse, autisti in cassa integrazione e mancanza di programmazione", sono le prime righe di una nota stampa del il consigliere regionale PD Antonio Blasioli sullo stato dei trasporti pubblici in città con la ripresa di maggio.
10/05/2020 - 08:57
(ACRA) - Una nota inviata dalla Vice Presidenza del Consiglio regionale per porre all'attenzione del Sottosegretario della Giunta Regionale, con delega ai trasporti e del Presidente dell'Azienda Unica Trasporti- TUA, il gran numero di criticità rappresentate, sia dal personale dipendente e sia dagli utenti, in merito alla condizione di sicurezza, in questa "fase due" , dei mezzi pubblici che effettuano corse urbane ed extraurbane sul territorio regionale.
06/05/2020 - 15:18
(ACRA) - "Costretti a fare da autisti e controllori. E' così che i conducenti TUA devono svolgere il proprio lavoro ai tempi del Coronavirus. Tra le tante criticità sollevate dal personale viaggiante dell'Azienda Unica Trasporti, controllata da Regione Abruzzo, e dai cittadini che fruiscono del servizio spicca la "responsabilità" che ogni autista ha sul controllo del rispetto delle regole anticontagio all'interno del mezzo.
05/05/2020 - 12:08
(ACRA) - "Il corrispettivo regionale del servizio che le aziende di traporto pubblico forniscono agli abruzzesi è rimasto immutato, ma ad oggi non si conoscono le indicazioni sulla fase 2 date dalla Regione Abruzzo né a Tua di cui è unico azionista, né alle altre società che erogano servizi di TPL.
20/04/2020 - 08:16
(ACRA) - Il consigliere regionale Sara Marcozzi, Capogruppo M5S in Regione Abruzzo, interviene a sostegno della presa di posizione del deputato 5Stelle, Andrea Colletti, che ha criticato la Giunta regionale abruzzese sul contenuto della delibera di giunta (198 del 14 aprile 2020) con la quale, secondo il Deputato, "la giunta Marsilio ha eliminato uno stanziamento nel Masterplan, di circa 2 milioni di euro, attribuito alla Provincia di Chieti per il completamento della bretella Porto di Ortona-Autostrada per dirottarli a presunti interventi emergenziali".
08/04/2020 - 11:12
(ACRA) - Il Consigliere e Vice Capogruppo Regionale del Pd, Dino Pepe, ha inviato una lettera al Governatore Marsilio per chiedere di tutelare gli studenti ed i lavoratori pendolari abruzzesi che, a causa dell'emergenza epidemiologica causata dal COVID-19 e delle contestuali limitazioni alla mobilità ancora in corso, non stanno utilizzando i diversi titoli di viaggio già acquistati per usufruire del servizio di mobilità sui mezzi del trasporto pubblico regionale.
11/02/2020 - 16:15
(ACRA) – L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale dell'Abruzzo, nella seduta odierna, ha deliberato di estendere anche per il 2020 (periodo da gennaio a giugno 2020) lo sconto del 10 per cento sugli abbonamenti mensili in favore degli studenti che hanno un'età compresa tra gli 11 e i 26 anni compiuti e che usufruiscono del servizio di trasporto pubblico.