Ufficio stampa del Consiglio Regionale dell'Abruzzo
Seguici su
ACRA - Agenzia di stampa quotidiana del consiglio regionale Direttore responsabile Nunzio Maria De Luca
8907 notizie trovate
Politica
28/01/2025 - 14:24
(ACRA) - “Gli obiettivi sono stati colti, ora possiamo procedere alla firma dell’intesa per la prosecuzione del processo di fusione e la costituzione del nuovo Comune di Pescara. Le tre amministrazioni coinvolte hanno infatti rispettato quanto previsto dalla legge, ovvero l’accorpamento di 5 nuove funzioni e attività entro lo scorso 31 dicembre 2024, il catasto, la tenuta dei registri di Stato civile, la predisposizione di un sistema informativo unico in termini di software, le funzioni in materia di energia e, infine, la promozione turistica che è un capitolo fondamentale per l’economia dei tre territori.
28/01/2025 - 11:56
(ACRA) - “Una delle cose più belle che si sono realizzate, grazie al mio impegno, da quando ricopro cariche istituzionali”, ha commentato il consgliere regionale del Partito Democratico, Pierpaolo Pietrucci, presente ieri nella Valle delle Lenzuola, a Ovindoli, all'inaugurazione del nuovo impianto “Max Bartolotti”, insieme al Sindaco di Ovindoli, Angelo Ciminelli e il gestore degli impianti, Giancarlo Bartolitti”.
27/01/2025 - 13:23
(ACRA) - "Sempre più surreale la situazione del programma Garanzia Occupabilità per i Lavoratori. A distanza di mesi dalla nostra interrogazione sullo stato di avanzamento dei fondi PNRR e dalla risposta dell’Assessore Magnacca che garantiva un nuovo e più efficiente catalogo formativo, una composizione più razionale delle aule e l’avvio dei corsi di formazione per i disoccupati che rientravano nel programma Gol, siamo ancora fermi.
Eventi
27/01/2025 - 13:16
(ACRA) - “La memoria della Shoah, così come il ricordo della tragedia delle Foibe, è un dovere istituzionale e umano irrinunciabile, una memoria che va trasmessa, raccontata, narrata, mostrata in tutto il suo realismo pensando a quanti drammi simili ancora oggi continuano a imperversare nel mondo.
(ACRA) - L'Aquila - L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea (IASRIC) ha celebrato il “Giorno della Memoria” 2025, con un convegno che si è tenuto nella Sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio regionale e del Comune dell’Aquila.
27/01/2025 - 09:26
(ACRA) - E’ la nuova coordinatrice provinciale del partito "Noi Moderati" Marianna Scoccia, vicepresidente del Consiglio regionale. A suggellare la nomina, insieme a quella di vicesegretario regionale del partito Gianfranco Tedeschi, ieri sera, in un affollato incontro a Sulmona, sono stati l'onorevole Maurizio Lupi, presidente nazionale dei Noi Moderati, l’onorevole Pino Bicchielli, responsabile Enti locali e Paolo Tancredi, segretario regionale Noi Moderati, alla presenza di numerosi sostenitori, che hanno espresso ampio consenso per questo ulteriore incarico di responsabilità.
27/01/2025 - 09:17
(ACRA) - “Dopo anni di promesse irrealizzabili, sprechi milionari e decisioni dannose – commenta Alessandrini - il cambio di rotta annunciato dall’amministrazione Masci e dai vertici della Società Unica Abruzzese di Trasporto (TUA) non può che essere letto come l’ammissione di un completo fallimento e la dimostrazione dell’incompetenza del centrodestra nella gestione delle infrastrutture pubbliche.
Consiglio regionale
27/01/2025 - 09:05
(ACRA) - La settimana politica all’Emiciclo si apre con la seduta della Commissione Bilancio convocata, in seduta straordinaria, per domani, martedì 28 gennaio 2025, alle ore 11, con un solo punto all’ordine del giorno: il progetto di legge, di iniziativa della Giunta regionale, “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e ulteriori disposizioni”.
27/01/2025 - 08:51
(ACRA) - L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea (IASRIC) celebra il “Giorno della Memoria” 2025, 80esimo anniversario della liberazione di Auschwitz – Birkenau, con un convegno in programma questa mattina dalle ore 10 alle ore 12:30, nella Sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo all’Aquila.